- 6-8 pomodori ramati ben maturi
- pangrattato
- grana
- prezzemolo (surgelato o fresco tritato)
- aglio (in polvere o uno spicchio)
- basilico (surgelato o fresco tritato)
- olio d’oliva (e di semi, a piacere!)
- sale
- pepe
Preparazione:
Lava i pomodori, togli un po’ di parte superiore e incidi con un coltello lungo il bordo in modo da svuotare il pomodoro. Per questo ci si può aiutare con un cucchiaino.
Spolverizza un po’ di sale all’interno e metti i pomodori capovolti su un piatto e lasciali sgocciolare 15 minuti.
Nel frattempo mescola in una terrina l’olio d’oliva, il pangrattato, il parmigiano, il basilico, il prezzemolo, l'aglio in polvere o tritato, sale (senza esagerare) e pepe. Siccome non mi piace troppo gusto d’olio d’oliva per diluire il composto ho usato anche quello di semi, in ogni caso dev’essere abbastanza denso e non secco.
Accendere il forno a 180°.
Riempire i pomodori con un cucchiaio schiacciando un po’ in modo da riempire bene e fino all'orlo.
Mettere i pomodori ripieni in una pirofila foderata con carta forno, con il cucchiaio cospargerli ancora con un filo d’olio (quello che si preferisce!) uno ad uno.
![]() |
(Io farcisco sempre con pezzetti di sottiletta e non la metto sopra) |
![]() |
A piacere si può aggiungere un pezzetto di sottiletta sopra ogni pomodoro. |
Dopo qualche tentativo ed esperimenti :) consiglio di prendere i pomodori a grappolo, perchè sono meno acquosi rispetto ad altri, con la sottiletta aggiunta al ripieno i pomodori vengono più gustosi!
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento, una critica o anche solo un saluto! Grazie! :)
(Per qualsiasi problema contattami via e-mail)