Da qualche tempo, ogni volta che decido di preparare qualcosa in cui ci sarebbero le uova, penso a come si possono sostituire. In realtà per la maggior parte delle ricette è piuttosto semplice.
Ad esempio le crepes non le faccio più con le uova e mi piacciono anche di più! Appena le fotografo per bene le pubblico.
Anche questa pastella ci è sembrata più gustosa e l'abbiamo preferita alla classica con le uova, vale la pena di provarla!
Ingredienti:
- 10-15 fiori di zucca belli freschi
- 110 g di farina kamut
- 20 g di farina di ceci
- curcuma (a piacere, ma dà un buon gusto)
- 100 ml di latte di riso
- 100 ml di acqua (se è frizzante meglio)
- sale
- pepe nero o bianco
Preparazione:
Lava bene i fiori ma con delicatezza per non romperli, se vuoi taglia via tutta la base oppure togli solo il pistillo all'interno del fiore.
Asciuga i fiori con carta da cucina, casomai lasciali qualche minuto sulla carta (ben asciutta).
Prepara la pastella mettendo le farine in una ciotola e, prima di aggiungere altro, mescola bene con una frusta in modo da setacciarle.
Aggiungi pian piano un po' d'acqua, partendo dal centro, e mescola continuamente con la frusta in modo da formare per il momento una pastella molto densa, per evitare i grumi. Aggiungi anche il latte sempre mescolando e poi metti anche un pizzico di sale, pepe, e una spolverata di curcuma. La consistenza dev'essere cremosa e non troppo liquida.
Scalda l'olio in una pentola con bordi alti e poi passa un fiore alla volta nella pastella, scolando bene l'eccesso e mettilo nell'olio. Procedi così friggendo 5-6 fiori alla volta (dipende dalla pentola).
L'olio non dev'essere troppo poco, ma se i fiori tendono ad attaccarsi sul fondo staccali subito con una spatola o una forchetta.
Gira i fiori dopo un paio di minuti, quando vedi che sono dorati al punto giusto e lasciali dorare dall'altra parte.
Scolali su carta assorbente, preferibilmente non uno sopra l'altro per evitare di farli ammorbidire, se hanno molto olio cambia la carta prima di servirli.
Se avanza un po' di pastella si possono fare delle frittelline, aggiungendo farina per farla diventare più densa, QUI trovi la ricetta che però è con le uova.