Buon anno nuovo a tutti!
Sembra che le disavventure con computer e connessione
non siano mai abbastanza… e così faccio molta fatica a preparare e pubblicare i
miei post. In questo periodo ho fotografato molti piatti, tra cui dei golosi
dolcetti crudisti e i miei continui esperimenti vegani (tra cui i nostri pasti
natalizi e di Capodanno) e quindi mi dà ancora più fastidio non riuscire a
pubblicare niente e a curare il mio adorato blog! Bene, spero sempre in un
futuro più roseo per il mio blog e che questo 2014 sia più fruttuoso anche per
il resto.
Ecco una ricetta gustosa che può essere un’idea in
più per chi è diventato da poco vegetariano o vegano.
Ingredienti:
- 250 g di fagioli borlotti (da cotti se freschi, sgocciolati se in scatola)
- 1 zucchina grande
- mezza cipolla o 1 piccola
- 1 o 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 3 cucchiai di pan grattato (anche di più se serve)
- 3 cucchiai di farina 00 o kamut (anche questa
meglio averne di più)
- sale
- pepe bianco o nero
- olio di semi per la cottura
Tempi: 20-25 minuti di preparazione + 15 minuti di cottura (se si usano i fagioli freschi bisogna calcolare il tempo dell'ammollo e 1 ora circa di cottura)
Preparazione:
Io ho preso l’abitudine di usare i legumi freschi, vanno
messi in ammollo 10-12 ore prima (sempre calcolando che una volta cotti
raddoppiano di volume, quindi se me ne servono 250g ne metto in ammollo 125g,
poi per non fare tutto il procedimento per pochi fagioli ne metto sempre 250g
in modo da averne mezzo kg a disposizione casomai per il giorno dopo), li
sciacquo velocemente, cucino (salando l’acqua verso la fine) e lascio
intiepidire; se usi quelli in scatola ovviamente basta sciacquarli sotto l’acqua
corrente per togliere il liquido di conservazione.
Dopo aver preparato i fagioli, lava la zucchina.
Togli le estremità alla zucchina e tagliala a pezzettoni in modo da riuscire a
tritarli e passali nel tritatutto.
Fai così anche con la cipolla e poi passa anche i
fagioli (oppure schiacciali con una forchetta).
Metti tutto in una terrina.
Aggiungi una presa di sale, pepe, prezzemolo e 2-3 cucchiai di pan grattato.
Mescola bene e poi aggiungi 2-3 cucchiai di farina.
L’impasto dev’essere lavorabile con le mani senza che si appiccichi, se risulta
ancora troppo umido aggiungi farina e/o pan grattato finchè non è della
consistenza giusta (non troppo secco!).
Forma delle palline non troppo grandi.
Passale nel pan grattato e appiattiscile appena appena, nel frattempo metti a
scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente a fuoco basso.
Cuoci le polpette con
il coperchio per circa 10 minuti finchè non si rosolano, poi girale tutte
delicatamente e continua la cottura per qualche minuto senza coperchio fino a
rosolarle anche dall’altra parte.
Lascia intiepidire un paio di minuti prima di gustarle
(buonissime con la maionese, ancora meglio se senza uova!).