I fiori di zucca fritti mi piacciono molto, li metterei fra
i miei cibi preferiti, e finalmente adesso si comincia a trovarli in giro!
Li apprezzo perché così
della zucchina si usa tutto e con gusto! L’unica cosa che scarto in più oltre al
pistillo (quella parte spugnosa arancione con dei gambetti bianchi dentro il
fiore) e tutta la parte intorno ad esso, perché è un po’ più duretta e il gusto
non piace molto né a me né a mio marito, comunque solitamente si toglie solo il
pistillo, lasciando quella parte del fiore chiusa (si capisce tutto meglio
dalle foto!).
E' meglio acquistare i fiori di zucca solo se
sono belli gonfi e di un bel colore acceso.
Ecco qui i miei fiori di zucca:
Ingredienti:
- fiori di zucca (io ne faccio una decina)
- acqua q.b.
- farina 00 q.b. , per me Farina "00" Grano Tenero Molino Chiavazza
- 1 uovo (farò una prova definitiva, ma anche senza viene
bene)
- sale
- pepe (io come sempre uso quello bianco, più delicato)
- olio di semi di arachide o per friggere
Tempi: 10 min. per sciacquare e pulire, 10-15 minuti per cottura
Preparazione:
Una cosa molto importante appena arrivati a casa dalla spesa,
è staccare subito i fiori dalle zucchine (con le mani, vengono via facilmente)
e cucinarli subito o al massimo il giorno dopo.
Per iniziare, togli con un coltello il pistillo, dentro il
fiore, tagliando più in basso che riesci
i gambetti bianchi, lasciando solo la base (come nella foto).
Se invece vuoi togliere tutta la base come faccio io,
tagliala il più in alto possibile per non scartare troppo e lascia cadere fuori
il pistillo (vedi foto sotto).
Sciacqua molto delicatamente i fiori sotto l’acqua corrente,
anche all’interno, usando l’acqua non troppo forte perché si rompono
facilmente.
Metti a scaldare l’olio a fuoco medio.
Fai la pastella: metti l’uovo in un piatto, unisci poca acqua,
sale, pepe e poi la farina un po’ alla volta mescolando bene con una forchetta
facendo attenzione a non lasciare grumi. La consistenza dev’essere come una
crema, se serve aggiungi acqua e/o farina.
Porta il piatto con la pastella vicino alla pentola con
l’olio, immergi uno alla volta i fiori di zucca, bagnali da entrambi i lati e
facendo andare la pastella anche dentro il fiore (aiutati con una posata).
Prendi il fiore con una mano e lascia scolare un po’
l’eccesso di pastella, poi velocemente immergilo nell’olio caldo. Se vuoi
ripiega un po’ la punta, soprattutto se è tanto lungo. Aggiungi man mano altri
fiori, l’importante è che non si sovrappongano.
Lascia friggere qualche minuto da un lato e poi girali.
Lascia dorare a piacere.
Scola i fiori di zucca su carta da cucina.
Consuma i fiori di zucca ancora
caldi (io li adoro e li mangio anche freddi , ma caldi sono decisamente
meglio!).